A chi rivolgersi? Quali sono i costi?
Ci sono ditte oritane autorizzate? (meglio dare a loro i soldi)
Come informazioni generali, posso dire che gli enti interessati all'argomento sono la ASL e l'ARPA (non Franco Arpa

http://www.arpa.puglia.it/
http://www.asl.brindisi.it/
Proprio dal sito dell' ARPA pugliese:
L’amianto non è un un rifiuto comune. Il suo smaltimento non deve mai essere improvvisato, ma seguire precise procedure di sicurezza che garantiscono la massima sicurezza. L’abbandono di materiali contenenti amianto costituisce reato.
Se c’è la possibilità o il timore che un materiale contenga amianto, è necessario farlo analizzare immediatamente da un laboratorio specializzato.Se con le analisisi accertala presenza di fibre di amianto:
per i materiali friabili è necessario provvedere immediatamente alla bonifica per la rimozione dell’amianto, e di tutto ciò che era a contatto con esso e che quindi può essere contaminato;
per i materiali compatti (cemento amianto e vinil-amianto) è opportuno rivolgersi a un tecnico specializzato per valutare il rischio da amianto e lo stato di degrado del materiale, oltre che per misurare la quantità di fibre di amianto nell’aria.